ESSERE START-UP NELLA NUOVA NORMALITA'
15 h
DURATA
intermedio
SKILL LEVEL
15
massimo iscritti
Roma
sede
7-8 ottobre
data
Condividi questo corso
essere start-up nella nuova normalita'
La buona notizia in questi momenti di una normalità basata sulle tante criticità è che ci sono tantissime giovani realtà che hanno il coraggio di fare azienda. Indipendentemente dall’età anagrafica, partendo da una idea di innovazione, da un modo nuovo di risolvere desideri e nuove necessità.
Facilitare e dare strumenti per creare una startup innovativa è diventato prioritario anche per la società: Industria 4.0, Invitalia, Microcredito rappresentano la possibilità di finanziare il progetto innovativo.
Trovati i finanziamenti poi bisogna realizzare il progetto innovativo: iniziare a programmare, a progettare, a FARE.
Nelle start-up la necessità di competenze organizzative e manageriali si concretizza nella mancanza di strumenti di progettazione dell’azienda, nella difficoltà della programmazione e del conseguente confronto con il realizzato.
Chi gestisce una start-up deve saper sviluppare la rete commerciale, perché bisogna vendere quello che si produce. Deve saper comporre la struttura organizzativa, perché ogni attività si basa su chi fa che cosa, come e quando. Deve anche certamente saper creare la catena del valore aggiunto, perché è necessario sapere come si produce il reddito e dove si concentrano i costi, dove si deve investire e dove si deve ottimizzare.
Infine, necessariamente, deve saper implementare strumenti di controllo per misurare il realizzato e verificare gli scostamenti.
Che la tua start-up sia un’azienda del settore food, una attività commerciale in genere, una attività produttiva o manifatturiera o una società digital o dotcom per far crescere e prosperare la tua idea devi avere assolutamente le competenze di controllo e gestione necessarie
QUESTO PERCORSO TI AIUTERA' A:
- sviluppare l'aspetto commerciale (rete di vendita, comunicazione)
- migliorare i processi decisionali aziendali ed il flusso informativo interno
- incrementare il livello di apprendimento dell’organizzazione
- sviluppare una cultura aziendale che produca un vantaggio competitivo
- valorizzare la componente umana
A CHI E' DEDICATO QUESTO CORSO?
- Titolari di impresa
- Società di gestione impresa
- Chi abbia avviato una attività da meno di 36 mesi
- Chi voglia avviare una attività ni prossimi mesi e cerca strumenti competitivi di sviluppo